
![]() |
Aiuto Cerca Utenti Calendario ForumGratis |
Benvenuto Visitatore ( Connettiti | Registrati ) |
Pagine : (4) 1 [2] 3 4 ( Vai al primo messaggio non letto ) | ![]() ![]() ![]() |
de domenico |
Inviato il: Martedì, 03-Set-2013, 11:02
|
Gruppo: Special Guest Messaggi: 3543 Utente Nr.: 7 Iscritto il: 25-Giu-2012 ![]() |
Mi inchino alla Superiore Autorità
![]() -------------------- ![]() ![]() |
WinstonChurchill |
Inviato il: Martedì, 03-Set-2013, 11:54
|
Administrator Gruppo: Admin Messaggi: 3920 Utente Nr.: 1 Iscritto il: 22-Giu-2012 ![]() |
![]() "Re: Perché quando tu vieni alla presenza mia mai non ti cavi il cappello e non t'inchini. Bertoldo: L'uomo non deve inchinarsi all'altr'uomo. Re: Secondo le qualità degli uomini si devono usare le creanze e le riverenze. Bertoldo: Tutti siamo di terra, tu di terra, io di terra, e tutti torneremo in terra; e però la terra non deve inchinarsi alla terra. Re: Tu dici il vero, che tutti siamo di terra; ma la differenza qual è fra te e me non è altro se non che, sì come d'un'istessa terra si fanno varii vasi, parte che in essi tengono liquori preciosi e odoriferi e altri che servono a esercizi vili e negletti, così io sono uno di quelli che rinchiudono in sé balsami, nardi e altri liquori preciosi, e tu uno di quelli nei quali s'orina e vi si fa peggio ancora: e pure tutti sono fabricati da una mano istessa e d'un'istessa terra. Bertoldo: Questo non ti nego, ma ben ti dico che tanto sono fragili l'uno quanto l'altro, e quando ambo son rotti i pezzi si gettano là per le strade e dall'uno all'altro non si fa differenza alcuna. Re: Orsù, sia come si voglia, io voglio che tu t'inchini a me. Bertoldo: Io non posso far questo, abbi pazienza. Re: Perché non puoi? Bertoldo: Perché io ho mangiato delle pertiche di salice e però non vorrei scavezzarle nel piegarmi. Re: Ah, villan tristo, io voglio al tuo dispetto che tu t'inchini, come tu torni alla presenza mia. Bertoldo: Ogni cosa può essere, ma duro gran fatica a crederlo. Re: Domattina si vedrà l'effetto; va' pur a casa per questa sera. Il Re fa abbassar l'uscio della sua camera acciò Bertoldo convenga in chinarsi nell'entrar dentro la mattina. Partissi Bertoldo, e il Re fece abbassar l'uscio della sua camera tanto che chi voleva entrare in essa, bisognava per forza inchinarsi con il capo; e ciò fece acciò che Bertoldo alla tornata ch'ei faceva si dovesse inchinare nell'entrare e così venisse a fargli riverenza al suo dispetto. E così stava aspettando il giorno per vedere il successo della cosa. Astuzia di Bertoldo per non inchinarsi al Re. La mattina l'astuto Bertoldo tornò alla corte, come era suo solito, e veduto l'uscio abbassato in quella maniera penso subito alla malizia e conobbe che il Re aveva fatto far questo solamente perché esso nell'entrare a lui se le inchinasse; onde in cambio di chinare il capo e abbassarlo nell'entrare dentro, voltò la schiena ed entrò all'indietro a tal che, in cambio di far riverenza al Re, gli voltò il podice e l'onorò con le natiche. Allora il Re conobbe che costui era astuto sopra gli altri astuti ed ebbe caro simil piacevolezza pur, mostrando d'essere alquanto alterato, gli disse: Re: Chi t'ha insegnato, villan ribaldo, d'entrar nelle case a questa foggia? Bertoldo: Il gambaro". -------------------- “Success is the ability to go from one failure to another with no loss of enthusiasm”
![]() ![]() |
Nelson |
Inviato il: Martedì, 03-Set-2013, 17:16
|
Gruppo: Members Messaggi: 964 Utente Nr.: 5 Iscritto il: 24-Giu-2012 ![]() |
nel seicento la sapevano già lunga
![]() -------------------- ![]() ![]() |
WinstonChurchill |
Inviato il: Mercoledì, 04-Set-2013, 12:50
|
Administrator Gruppo: Admin Messaggi: 3920 Utente Nr.: 1 Iscritto il: 22-Giu-2012 ![]() |
Se volete continuare a farvi del male questo dovrebbe essere l'Attilio Regolo a La Spezia nel 1947 o nel 1948:
![]() Link all'immagine ingrandita: http://img594.imageshack.us/img594/973/zdoy.jpg Immagine collezione Nicola Ragnoli -------------------- “Success is the ability to go from one failure to another with no loss of enthusiasm”
![]() ![]() |
de domenico |
Inviato il: Mercoledì, 04-Set-2013, 17:38
|
Gruppo: Special Guest Messaggi: 3543 Utente Nr.: 7 Iscritto il: 25-Giu-2012 ![]() |
Il nesso logico con l'EUGENIO starebbe nella destinazione alla Francia, prossima foto di Marius Bar?
-------------------- ![]() ![]() |
WinstonChurchill |
Inviato il: Mercoledì, 04-Set-2013, 21:18
|
Administrator Gruppo: Admin Messaggi: 3920 Utente Nr.: 1 Iscritto il: 22-Giu-2012 ![]() |
Il nesso è corretto però, pur avendo la possibilità di acquistare lo scatto di Marius Bar, ho preferito non dare questa (ulteriore) soddisfazione ai cugini d'oltralpe
![]() ![]() -------------------- “Success is the ability to go from one failure to another with no loss of enthusiasm”
![]() ![]() |
marat |
Inviato il: Giovedì, 05-Set-2013, 13:16
|
||
![]() Gruppo: Regia Marina Messaggi: 971 Utente Nr.: 13 Iscritto il: 16-Ago-2012 ![]() |
Possibile che quelle siano le cicatrici dell'innesto (l'andamento e la posizione sarebbero compatibili), ma sarebbe bizzarro. Perché mai, a operazione completata dovrebbero persistere fuori fasciame dei perni di tenuta della giuntura ? -------------------- ![]() ![]() |
||
marat |
Inviato il: Giovedì, 05-Set-2013, 13:35
|
||
![]() Gruppo: Regia Marina Messaggi: 971 Utente Nr.: 13 Iscritto il: 16-Ago-2012 ![]() |
Se alla mia proterva cavillosità è consentito intervenire, la prua non è mai "a cavallino", il cavallino essendo solo la misura di discostamento della coperta di prua da una linea longitudinale retta. Se tale linea sarà concava, la nave avrà un cavallino positivo più o meno accentuato (e avrà quindi poco o molto cavallino), se la linea sarà retta un cavallino neutro (o, più propriamente la nave non avrà cavallino), se convessa, avrà un cavallino inverso o rovescio . Quindi: Veneto e Littorio non avevano cavallino, nonostante fosse stata loro cambiata l'inclinazione del dritto di prua, Roma e Impero ne avevano uno moderato. Buona parte delle siluranti germaniche o britanniche di inizio secolo aveva un cavallino rovescio. Messaggio modificato da marat il Giovedì, 05-Set-2013, 13:42 -------------------- ![]() ![]() |
||
WinstonChurchill |
Inviato il: Giovedì, 05-Set-2013, 14:43
|
||||
Administrator Gruppo: Admin Messaggi: 3920 Utente Nr.: 1 Iscritto il: 22-Giu-2012 ![]() |
La risposta che darei al quesito - del tutto insoddisfacente, me ne rendo conto - è la seguente: le operazioni di ripristino della prora alla Spezia vennero effettuate in periodo bellico e richiesero, considerata la necessità di rimettere al più presto l'unità in linea, tempi ristretti, evidentemente incompatibili con un'opera eseguita a regola d'arte. A mio avviso depone in tal senso la scelta di non ricostruire la prora ma di sottrarla direttamente da un'unità gemella in avanzato stato di allestimento (il Caio Mario). Diversamente non saprei come spiegare una simile "imbullonatura" peraltro presente, seppur in posizione asimmetrica, anche sull'altro bordo. ![]() Immagine tratta da Navi & Armatori. Link all'immagine ingrandita: http://www.naviearmatori.net/albums/userpi...aurenault_+.jpg ![]() -------------------- “Success is the ability to go from one failure to another with no loss of enthusiasm”
![]() ![]() |
||||
marat |
Inviato il: Giovedì, 05-Set-2013, 14:58
|
||
![]() Gruppo: Regia Marina Messaggi: 971 Utente Nr.: 13 Iscritto il: 16-Ago-2012 ![]() |
Le Sue argomentazioni sono convincenti per quanto riguarda l'urgenza delle riparazioni, ma valgono meno per l'unità ormai francese. Inoltre le imbullonature di dritta sono coerenti con una giuntura, quelle di sinistra direi di no. Ci sono altre due 'toppe' oltre quelle evidenziate da Lei: una sopra la 'D', un'altra più verso prora e immediatamente sotto il trincarino. E tutto mi sembrano meno che dei perni di imbullonatura. -------------------- ![]() ![]() |
||
de domenico |
Inviato il: Giovedì, 05-Set-2013, 15:52
|
||||
Gruppo: Special Guest Messaggi: 3543 Utente Nr.: 7 Iscritto il: 25-Giu-2012 ![]() |
Devo nuovamente rendere omaggio a chi ne sa più di me... la mia naturale presunzione ha subìto un nuovo colpo. P.S. Lei è sicuro che l'IMPERO avesse un cavallino? -------------------- ![]() ![]() |
||||
Odisseo |
Inviato il: Giovedì, 05-Set-2013, 17:28
|
Gruppo: Special Guest Messaggi: 4489 Utente Nr.: 4 Iscritto il: 23-Giu-2012 ![]() |
![]() -------------------- ![]() ![]() |
WinstonChurchill |
Inviato il: Giovedì, 05-Set-2013, 18:07
|
||
Administrator Gruppo: Admin Messaggi: 3920 Utente Nr.: 1 Iscritto il: 22-Giu-2012 ![]() |
Credo che abbia proprio ragione Cittadino. In questa immagine dello Scipione si intravede la stessa orripilante "borchiatura": mi resta la curiosità di sapere a cosa servisse ![]() ![]() Immagine tratta da: http://ilterzonano.altervista.org/ilterzon...e_Africano1.jpg ![]() -------------------- “Success is the ability to go from one failure to another with no loss of enthusiasm”
![]() ![]() |
||
marat |
Inviato il: Giovedì, 05-Set-2013, 18:29
|
||
![]() Gruppo: Regia Marina Messaggi: 971 Utente Nr.: 13 Iscritto il: 16-Ago-2012 ![]() |
Quello di Iosip Vissarionovič Džugašvijli ne aveva così tanti da obbligare la relativa Intendenza agli approvvigionamenti a prenotare le fontane di Piazza San Pietro. Quello nostro (raramente nomi di navi hanno portato iella -sia alla nave sia al riferimento- quanto quelli di alcune unità maggiori della RM) forse no. Sono andato per consonanze logiche, e quindi il presuntuoso sono stato io. Messaggio modificato da marat il Giovedì, 05-Set-2013, 18:38 -------------------- ![]() ![]() |
||
incles |
Inviato il: Giovedì, 05-Set-2013, 20:19
|
||
![]() Gruppo: Regia Marina Messaggi: 1452 Utente Nr.: 32 Iscritto il: 23-Feb-2013 ![]() |
Nell'articolo di Michele Cosentino sul N° 240 di Storia Militare (ultimo nato) la fotografia dell'Attilio Regolo viene attribuita alla primavera del 1948. E' ormeggiato, come si vede, alla banchina della Veleria. il resto a dopo. -------------------- "silenter sub undis victoriam parat"
![]() ![]() |
||
![]() |
![]() ![]() ![]() |