
![]() |
Aiuto Cerca Utenti Calendario ForumGratis |
Benvenuto Visitatore ( Connettiti | Registrati ) |
![]() ![]() ![]() |
Franco60 |
Inviato il: Lunedì, 27-Mar-2017, 02:59
|
![]() Gruppo: Regia Marina Messaggi: 1163 Utente Nr.: 115 Iscritto il: 01-Mag-2015 ![]() |
Forte del Varignano aperto al pubblico per la prima volta grazie alle giornate FAI
Una splendida iniziativa organizzata in modo altamente professionale ![]() Fotogallery di una visita doverosa: ![]() (photo ANSA) ![]() L'ingresso al Varignano ![]() In alto: targa che ricorda il ricovero di Giuseppe Garibaldi al Forte del Varignano (sarebbe più corretto dire: la detenzione e le successive cure per le ferite riportate in Aspromonte, ma come spesso accade per il "politically correct" non è sempre corrispondente alle verità storicamente accertate). Sotto: cippi commemorativi ![]() Sopra: in primo piano una delle eliche dell'Incrociatore Giuseppe Garibaldi (non ne sono sicuro, da confermare) ![]() Lo stemma del Raggruppamento Subacquei e Incursori "Teseo Tesei" della Marina Militare italiana (Comsubin) e uno scafandro da palombaro Siebe, Gorman & Co. di fabbricazione inglese. ![]() ![]() Quattro raffigurazioni pittoriche ad opera di Rudolf Claudus. Dall'alto: - Regia nave da battaglia Giulio Cesare durante la Battaglia di Punta Stilo - Il tentativo di forzamento del Ponte di Sant'Elmo a La Valletta (Malta) da parte del S.T.V. Aristide Carabelli nel Luglio 1941 - Porto mercantile sotto bombardamento - Sbarco di Carmelo Borg Pisani da un MTSM sulle scogliere di Dingli di Ras id-Dawwara a Malta nel Maggio 1942 in preparazione alla poi abortita Operazione C3 ![]() In alto: il tempietto della Madonna del Mare, monumento dedicato ai caduti dei Mezzi d'Assalto della II G.M. Sotto: Nave Piave A5354, ex nave cisterna per il trasporto d'acqua, usata come nave bersaglio da Comsubin ![]() Vari cimeli garibaldini tra cui le stampelle di Giuseppe Garibaldi ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Cimeli, armi ed equipaggiamenti vari appartenuti ed attualmente in dotazione al Raggruppamento Subacquei e Incursori della Marina Militare italiana (Comsubin) ![]() Il cortile centrale della caserma del Varignano ![]() Targhe commemorative appese sui muri dell'edificio ![]() Sacrario del Raggruppamento Subacquei e Incursori "Teseo Tesei" della Marina Militare italiana In alto a sinistra: busto di Teseo Tesei inventore insieme ad Elios Toschi dei Siluri a Lenta Corsa (SLC o in gergo "maiali"). In alto a destra i ritratti degli eroi MOVM dei mezzi d'assalto della Regia Marina italiana. Sotto: i resti dell'SLC utilizzato da Teseo Tesei e da Alcide Pedretti nel corso del fallito attacco a Gibilterra (Operazione BG.2). Spiaggiato a La Linea fu restituito dalle autorità spagnole alla Marina Militare nel 1974. Messaggio modificato da Franco60 il Lunedì, 27-Mar-2017, 16:53 |
Miky |
Inviato il: Lunedì, 27-Mar-2017, 15:34
|
Gruppo: Admin Messaggi: 2050 Utente Nr.: 10 Iscritto il: 01-Lug-2012 ![]() |
Grazie di averci resi partecipi Sig. Franco
![]() ![]() ![]() -------------------- ![]() ![]() |
Adv |
![]() |
![]() ![]() |
|
|
Franco60 |
Inviato il: Lunedì, 27-Mar-2017, 16:27
|
|
![]() Gruppo: Regia Marina Messaggi: 1163 Utente Nr.: 115 Iscritto il: 01-Mag-2015 ![]() |
Di nulla
![]() Aggiungo un video girato da Tele Liguria Sud e postato su YouTube:
Messaggio modificato da Franco60 il Martedì, 28-Mar-2017, 01:09 |
|
Miky |
Inviato il: Mercoledì, 29-Mar-2017, 16:43
|
Gruppo: Admin Messaggi: 2050 Utente Nr.: 10 Iscritto il: 01-Lug-2012 ![]() |
Grazie
![]() -------------------- ![]() ![]() |
![]() |
![]() ![]() ![]() |